La selezione di prodotti per “Gelato nella Tigella”


La selezione di prodotti per “Gelato nella Tigella”

Domenica si terrà presso la nostra Osteria l’evento “Gelato nella Tigella”: un incontro piacevole tra la Tigella della domenica sera e il Gelato Gastronomico, organizzato insieme agli amici di Gelato Spilamberto e Alchemica Gelato. Abbiamo già avuto modo di parlare dell’evento, che sarà appunto il frutto di una lunga ricerca sulle materie prime e sui loro originali impieghi. In attesa di mostrare il risultato delle nostre sperimentazioni, vogliamo cogliere l’occasione per parlare dei grandi protagonisti alla base del nostro menù: i prodotti della tradizione emiliana.

Insieme abbiamo lavorato per selezionare le migliori materie prime delle nostre terre. Siamo partiti da uno dei prodotti forse più iconici, il Parmigiano Reggiano, optando per un prodotto di un caseificio locale del comune di Zocca, nel cuore dell’Appennino Modenese. Si tratta dell’Azienda Rosola, del quale abbiamo scelto il Parmigiano Reggiano di punta, stagionato 30 mesi e ricavato dal latte di vacca Bianca Modenese, la razza bovina tipica della provincia di Modena, il cui allevamento è stato interessato da un lento declino negli ultimi decenni, rimpiazzato da esemplari di importazione considerati più produttivi. Alcuni piccoli produttori continuano però ad allevare questo animale, in grado di produrre un latte particolarmente idoneo per la trasformazione in Parmigiano Reggiano. Il risultato è un formaggio di prima scelta, dal sapore deciso, indicato per utilizzi tradizionali e, come dimostreremo domenica, anche per quelli più stravaganti.

Dall’Appennino Modenese, e sempre dal comune di Zocca, provengono altri due grandi prodotti, tra le migliori espressioni della nostra tradizione salumiera. Stiamo parlando del prosciutto crudo di Mora Romagnola e del salame di Mora, entrambi dell’Azienda Ca’ Lumaco. Esattamente come la Vacca Bianca Modenese, anche l’allevamento della Mora Romagnola si è ridotto nel tempo, per privilegiare altre razze più idonee alla produzione intensiva. In realtà si tratta di una razza di suino rustica e particolarmente pregiata, da cui si ricavano delle vere eccellenze. E così il salame e il prosciutto di Mora che serviremo, a partire dal loro colore bruno fino al profumo avvolgente, non potranno che invitare all’assaggio, esprimendo tutte le note di frutta secca, unite a una sapidità e a un gusto pieno e deciso.

La nostra selezione continua anche dell’ottima Coppa di Testa, e assieme ai salumi troveremo anche l’ottimo Caprino. E ancora vini, Aceto Balsamico di Modena, e il nostro immancabile Nocino firmato Osteria del 32.

Vuoi partecipare all’evento?
Telefona al numero 0597 81991 oppure 329 4013515.