Blog


La proposta vini del menù di Pesce del 17 giugno

Il viaggio di questa domenica 17 giugno ci porta prima tra i vigneti della terra di Romagna poi nelle campagne torinesi, per scoprire due prodotti con Denominazione di origine controllata e garantita. Scopriamoli più da vicino!

Romagna Albana Secco DOCG 2016, I Croppi
Da un vitigno Albana 100% della zona di Bertinoro, derivante da un terreno prevalentemente argilloso ma con una buona presenza di calcare attivo, questo bianco affinato in botti di acciaio presenta un tipico colore giallo oro con riflessi ramati. Il sapore è unico, ricco, avvolgente e molto fresco, dal carattere persistente. Il suo profumo fruttato lo rende gradevolissimo al palato. Un vino strutturato, equilibrato e soprattutto elegante.

Erbaluce di Caluso DOCG 2016
Solamente uve selezionate Erbaluce 100%, proviene da un vitigno che ha origini risalenti al 1600. Il suo nome deriva dal caratteristico colore degli acini in autunno, con riflessi rosati e caldi, più ambrati invece nelle parti esposte al sole. Con una buona nervatura acida ma allo stesso tempo sensazioni fruttate intense e gradevoli; questo bianco piemontese, dal colore giallo paglierino, è caratterizzato da una freschezza vibrante che dona piacevolezza al palato.

Abbiamo appena presentato due vini bianchi, entrambi con Denominazione di Origine Controllata, ma appartenenti a due Aziende agricole differenti.

Il Romagna Albana proviene dall’Azienda Celli fondata nel 1963. I vigneti si collocano nel comune di Bertinoro, definito “Il balcone della Romagna,” in tre tenute diverse: in ognuna di queste l’ottimizzazione dei processi di lavorazione e l’analisi delle proprietà organolettiche sono alla base del lavoro dell’azienda.

L’Erbaluce invece proviene da un mix di passione, creatività e impegno nell’interpretare la tradizione dell’Azienda Cieck. La produzione si estende su 16 ettari di vigneto: oltre all’Erbaluce, seguono il barbera, il nebbiolo, e infine il neretto di San Giorgio, un raro vitigno autoctono. I terreni si trovano tutti nelle campagne torinesi, dove viene portata avanti una tradizione ormai consolidata nella produzione del vino, supportata da tecnologie molto attuali.

Abbinamento vino
€ 16,00 Az. Celli – Bertinoro (FC) – I CROPPI Romagna Albana Secco DOCG 2016 – 100% Albana
€ 15,00 Az. Cieck – San Giorgio Canavese (TO) – ERBALUCE” Erbaluce di Caluso DOCG 2016 –

La proposta del prossimo Slow Sound del 32

Ormai, da qualche tempo a questa parte, Osteria del ‘32 ha sempre proposto, durante gli appuntamenti Slow Sound, pietanze diverse, per proporvi sempre il meglio della cucina italiana. Questa volta abbiamo voluto dare un tocco particolare al nostro menù, che, per l’occasione, riecheggia la tradizione dalla Grecia. Hai indovinato che cos’è?
E’ il pollo fritto, accompagnato da Tzatziki sauce con chips croccanti!

La Grecia in tavola

La salsa Tzatziki è il simbolo stesso della cucina greca: è composta da yogurt, cetrioli e aglio e si adatta ad accompagnare sia piatti di pesce sia piatti di carne; quale accompagnamento migliore se non quello del pollo dorato e croccante con sfiziose patatine fritte?

Vieni a provare le nostre specialità domenica 17 giugno: per una serata unica nel suo genere! E, come di consueto accade da Osteria del ‘32, tutti i nostri piatti hanno un accompagnamento degno di nota!

Le proposte per questo Slow Sound sono tutte provenienti dal birrificio artigianale CANE DI GUERRA, di Alessandria, nato nel 2015 proprio nel centro del capoluogo di provincia piemontese, da un vecchio stabile industriale largamente in disuso. Ricette tradizionali, con birre non filtrate o pastorizzate, ma prodotte solamente utilizzando le migliori tecnologie.

I nostri abbinamenti

White Chocolate Stout
Come suggerisce anche il nome, questa Stout chiara richiama il sapore del cioccolato bianco mischiato al frumento, al malto affumicato e al lattosio. Viene prodotta in collaborazione con il birrificio Bakunin di San Pietroburgo, utilizzando tra gli ingredienti anche l’avena che garantisce un aroma dolce e strutturato.

Berliner Weisse
Dal colore giallo paglierino, con un’acidità moderata ma con un corpo elegante e leggero e un sapore di cereali e spezie, questa birra acida, specialità tipica berlinese, è ritornata in voga grazie al movimento della birra artigianale.

Bohemian Pilsner
Il procedimento di produzione di questa birra prevede una fermentazione a bassa temperatura e una lunga maturazione a freddo. Il risultato è una birra dalle tonalità dorate, con note che ricordano il gusto dei cereali e di crosta di malto. Leggermente amara con un piacevole aroma erbaceo conferito dal luppolo Saaz, proveniente dalla Repubblica ceca.

Pacific Ipa
La produzione di questa birra, come anche la precedente, viene effettuata in dry-hopping, cioè con l’aggiunta del luppolo a mosto freddo. Contiene interessanti note di cocco e frutta tropicale ma sempre con un gradevole fondo amarognolo ed è caratterizzata da un pregiato malto inglese Maris Otter, delicato e tostato a bassa temperatura e un caratteristico aroma di luppolo australiano e neozelandese.

Non si può però assaporare una birra fresca e godersene il sapore, senza un piacevole accompagnamento musicale: un sound che richiama alcune note della musica acustica americana, un mix tra caldo blues, southern rock e chitarre acustiche. Questa è la band JJ & The Don John, composta da basso, chitarra e voce, che presenterà alcune cover durante l’aperitivo, dalle 17.30 fino alle 21.30.

Non puoi mancare!

Slow Sound del 32 di Domenica 17 giugno

Un nuovo Slow Sound in compagnia… della buona birra artigianale e del pollo fritto!

Il nostro aperitivo della terza domenica del mese ci attende con ricco menù e una proposta di birra altrettanto gustosa, grazie all’artigianalità di CANEDIGUERRA! E per un aperitivo che si rispetti, ci vuole anche il giusto sound: per questo abbiamo organizzato il live dei JJ & the Don John, che ci terranno compagnia con il loro folle Blues & Rock! Sarà un viaggio nella selvaggia America… nella suggestiva cornice di viale Obici!

Il menu
Pollo fritto, tzatziki sauce con chips croccanti

Le birre
White Chocolate Stout
Berliner Weisse
Bohemian Pilsner
Pacific IPA

Dove
Domenica 17 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 20.30, all’Osteria del 32!

Per informazioni
Chiama 059 781991

In collaborazione con Business Class Modena.

Menù di Pesce del 17 GIUGNO

Pronti per un’altra domenica all’insegna delle bontà del mare? Diventare nostro ospite è ancora più gustoso con il nuovo menù di pesce: scopri tutte le nostre proposte e prenota il tuo tavolo per assicurarti un week end di piacere insieme all’Osteria del 32!

Menù di Pesce del 17 GIUGNO

°Antipasti:
Insalata di Mare
Mazzacolle con Zucchine Grigliate

°Primi:
Orecchiette con Cozze e Peperoni Sbucciati
Linguine con Pesce Spada alla Genovese

°Secondi:
Frittura di Mare e Verdure Pastellate

Vieni a trovarci all’Osteria del 32!
Puoi prenotare chiamando il numero: 059781991

I vini scelti per il menù di domenica 10 giugno

Osteria del ‘32 è lieta di presentarvi oggi due Aziende appartenenti a realtà vinicole differenti, soprattutto per quanto riguarda la loro zona di origine.

La prima si trova in località Contrada Calderara, in provincia di Randazzo (CT): a portare avanti l’azienda agricola di Filippo Grasso sono Mariarita e Filippo, accomunati dalla stessa vocazione: il vino. Fa da sfondo ai loro terreni il maestoso e immenso Etna: è proprio grazie al terreno vulcanico ricco di sostanze minerali che la produzione, sempre nel rispetto della natura circostante, ha potuto dar vita ad alcuni prodotti unici nel loro genere.
Dalla passione e dall’impegno è infatti nato “Mari di Ripiddu”.

Mari di Ripiddu, Etna bianco, Az. Agr. Filippo Grasso
Un vino bianco dell’Etna, proveniente da un terreno vulcanico, pietrato ma ricchissimo di acqua e minerali. La produzione prevede una pressatura soffice delle uve, poi fermentate a temperatura controllata. Delicato nel sapore, come anche nella colorazione giallo-paglierino con alcuni riflessi più scuri, è fresco e molto minerale. Ideale per qualsiasi accompagnamento, da il meglio di sé con i piatti di pesce.

La seconda azienda invece, la Cascina Maddalena, è situata sulle sponde del lago di Garda, nel cuore della Lugana. Qui, il microclima, il vitigno autoctono della Turbiana e l’argillosità del terreno formano un mix perfetto per la vinificazione di questi vigneti. Il rispetto della tradizione e il clima familiare che si respira rappresentano il punto di forza di questa cantina, votata anche alla sperimentazione. La scelta perfetta per il menù di pesce di questa domenica è il Capotesta Lugana DOP.

Capotesta Lugana DOP, Az. Agr. Cascina Maddalena
Dalla Lugana di Sirmione, questo bianco è un vino strutturato, con una forte acidità e sapidità, con note floreali e fruttate al palato. Le uve vengono raccolte tra l’ultima decade di settembre e la prima di ottobre, pressate, fermentate e mantenute sulla feccia fino a tarda primavera.

Menù di Pesce del 10 Giugno

La seconda domenica di giugno ci porta alla scoperta delle delicate prelibatezze del mare: una tradizione dell’Osteria ormai irrinunciabile! Ospiti di questo week end la seppia, il pesce spada e la nostra immancabile frittura mista!

Menù di Pesce del 10 GIUGNO

°Antipasti:
€ 9,00  Insalata di Seppia, Cipolla Tropea, Pomodorini
€ 9,00  Involtini di Pesce Spada Affumicato con Scamorza Affumicata, Pere e Lattughino

°Primi:
€ 10,00 Pasta quasi alla Norma con Pesce Spada Affumicato e Melanzane
€ 10,00 Gnocchi di Patate ai Frutti di Mare

°Secondi:
€ 16,00 Frittura di Mare e Verdure Pastellate

Vieni a trovarci all’Osteria del 32!
Puoi prenotare chiamando il numero: 059781991

Proposta vini con il menù del 3 Giugno

Osteria del ‘32 porta in tavola due vini bianchi dell’azienda Centopassi, che si sposano alla perfezione con il menù di pesce da noi proposto per domenica 3 giugno.

CENTOPASSI è una tra le cooperative di Libera Terra un Consorzio che raggruppa numerose cooperative sociali che portano avanti la doppia missione della valorizzazione dei loro prodotti di qualità e, allo stesso tempo, il riutilizzo dei beni confiscati alla mafia. In particolare, le vigne di Centopassi si trovano nella zona dell’Alto Belice Corleonese, in provincia di Palermo, territorio particolarmente adatto ad una produzione di alta qualità: l’altopiano presenta infatti un’altitudine medio elevata e un terreno ideale per la crescita dei vigneti. Dell’azienda abbiamo selezionato due vini, il Rocce di Pietra Longa e il Terre Rosse di Giabbascio.

Rocce di Pietra Longa – Grillo Terre Siciliane IGT 2016

Direttamente dalle terre siciliane, con indicazione geografica tipica, e proveniente da agricoltura biologica, questo vino bianco viene vendemmiato nella seconda metà di agosto e vinificato per 45 giorni e maturato in acciaio per nove mesi.
È dedicato a Nicolò Azoti. Fresco ed espressivo, si tonico e leggero, ben bilanciato nella sapidità e con note agrumate.

Terre Rosse di Giabbascio – Catarratto Terre Siciliane IGT 2016

Anch’esso proveniente da agricoltura biologica, vendemmiato a metà settembre e fermentato per 55 giorni attraverso pressatura soffice. È dedicato a Pio La Torre.
Dal colore giallo paglierino, ha note floreali con aromi fruttati. Fresco e con lievi accenni minerali, è ideali con i piatti di pesce.

Listino:
€ 17,00 Rocce di Pietra Longa – Grillo Terre Siciliane IGT 2016
€ 17,00 Terre Rosse di Giabbascio – Catarratto Terre Siciliane IGT 2016

Menù di Pesce del 3 Giugno

Ora che si avvicina sempre più l’estate, cresce la voglia di mare e delle sue prelibatezze! Inauguriamo il mese di Giugno con un menù speciale, a base di nuove portate di pesce e, ovviamente, con l’immancabile frittura di mare e verdure in pastella!

Menù di Pesce del 3 GIUGNO

°Antipasti:
Polpo in Insalata (patate, scalogno e olive nere)
Gamberoni con Salsa allo Yogurt

°Primi:
Riso alla Pescatora
Mezze Maniche con Calamari, Pomodorini e Crema di Cannellini

°Secondi:
Frittura di Mare e Verdure Pastellate

Vieni a trovarci all’Osteria del 32!
Puoi prenotare chiamando il numero: 059 781991

La proposta vini del menù di pesce del 27 maggio

Eccoci arrivati alla fine del mese e, con esso, alla presentazione dell’ultimo menù di pesce di maggio accompagnata ad una selezione accurata di vini: questa volta, la nostra scelta è ricaduta su una tipologia che viene definita Triple “A”. Ma che cos’è la Triple “A”?

E’ una lista nazionale e internazionale ristretta, di produttori che hanno deciso di abbandonare le tecniche agronomiche ed enologiche standard; queste infatti mortificano il vitigno e incidono negativamente sia sul produttore sia sul territorio coltivato: una lotta, quindi, alla standardizzazione operata dalle industrie. L’obiettivo è quello di produrre vini biologici attraverso una raccolta manuale e una vinificazione il meno interventista possibile, cercando di coltivare il vigneto come un orto, senza alcun utilizzo di componenti chimici.
Da questo movimento è nato nel 2001 anche un manifesto, ideato e redatto da Luca Gargano che riconosce ad un buon produttore tre doti basilari riassumibili appunto nelle tre A: agricoltori, artigiani e artisti.

Da questa filosofia, sono nate alcune delle più importante etichette d’Italia. Andiamo a conoscere questi vini più da vicino:

-A.A. LA FELCE – ORTONOVO LIGURIA ITALIA
Azienda fondata nel 1950, gestisce un terreno le cui piante più vecchie sono ubicate all’interno della zona archeologica di Luni; in particolare il vitigno Massaretta a bacca rossa è autoctona e da origine ad un vino fresco e profumato. Parallelamente, l’azienda porta avanti la coltivazione di uve bianche di cui oggi presenteremo due prodotti.

FelceBianco 100 cl – Triple “A”
Da un vitigno biologico antico di 40 anni, composto da Trebbiano, Vermentino e Malvasia a vendemmia manuale, questo Felcebianco, fresco e semplice, al palato è dinamico, scorrevole e leggermente sapido. Possiede una grande bevibilità ed è l’ideale per gli aperitivi.

Colli di Luni Vermentino – Monte dei Frati – 100% Vermentino – Triple “A”
Lavorato anch’esso in biologico e appartenente ad un vitigno antico, è un vino bianco all’olfatto salmastro mediterraneo, fruttato; al palato polposo, sapido, dalla giusta morbidezza e di grande piacevolezza. Segue una macerazione di 48 ore e una fermentazione spontanea di tre mesi.

– A.V. CALABRETTA – RANDAZZO SICILIA ITALIA
Questa azienda agricola porta avanti ormai da quattro generazioni un territorio molto antico, poiché alcuni ceppi di vite hanno circa 200 anni di vita e rappresentano dei monumenti storici naturali. Quindi vitigni autoctoni e vigne centenarie, che vengono imbottigliate senza alcuna procedura di tipo chimico, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Terre Siciliane Carricante igt – 100% Carricante – Triple “A”
Dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, risulta fruttato e caratterizzato da aromi vegetali e pietrosi. All’assaggio è di buon corpo, vivace e presenta un ottimo equilibrio tra acidità e mineralità. Fresco e strutturato, conserva le sue caratteristiche di rusticità, poichè proviene tanto da vecchie vigne quanto da piante più giovani.

-A.A. EMIDIO PEPE – TORANO NUOVO ABRUZZO ITALIA
Nata dalla passione di Emidio Pepe nel 1964 e portata avanti oggi dalle sue due figlie Daniela e Sofia, questa realtà vitivinicola porta avanti una produzione biologica e biodinamica, attraverso le antiche tradizioni contadine quali la pigiatura delle uve, la fermentazione in cemento vetrificato senza aggiunta di lieviti e anidride solforosa, fino all’invecchiamento e imbottigliamento senza filtraggio.

Trebbiano d’Abruzzo – 100% Trebbiano D’abruzzo – Triple “A”
Annata del 2016, questo Trebbiano 100%, dal colore giallo paglierino vivace intenso, rimane persistente in bocca e presenta sia note fruttate con sentori di frutta gialla (nespola e pesca) sia floreali con aromi di fiori bianchi (zagara). Corposo ed equilibrato, trova la sua massima espressione se abbinato a pietanze di pesce.

Prezzi vini:
€ 16,00 FelceBianco 100 cl – trebbiano, vermentino e malvasia
€ 18,00 Colli di Luni Vermentino – Monte dei Frati – 100% Vermentino
€ 32,00 Trebbiano d’Abruzzo – 100% Trebbiano D’abruzzo
€ 17,00 Renosu Bianco – Vermentino, Moscato di Sennori
€ 17,00 Terre Siciliane Carricante igt – 100% Carricante

Menù di Pesce del 27 maggio

Da bravi emiliano-romagnoli sappiamo distinguere un ragù buono da uno cattivo. E visto che siamo così selettivi abbiamo deciso di metterci alla prova con il ragù di pesce. Siamo curiosi di conoscere il tuo parere 🙂

Menù di Pesce del 27 Maggio

°Antipasti:
Insalata di Seppia, carote alla Juliene e Succhine
Carpaccio di Tonno alla Mediterranea (Pomodorini, capperi, olive taggiasche, semi di sesamo e origano)
°Primi:
Passatelli asciutti con Ragù di Pesce
Spaghetti con Cozze all’ Arrabbiata
°Secondi:
Frittura di Mare e Verdure Pastellate

ᐅ Vieni a trovarci all’Osteria del 32!
Puoi prenotare chiamando il numero: 059781991